Se è vero, come sostiene il Censis, che

“il telefono cellulare insegue la tv tradizionale come strumento di comunicazione più diffuso in Italia: il suo uso è in continua ascesa da anni e nel 2007 il cellulare ha raggiunto un indice di penetrazione complessiva pari all’86,4% della popolazione, ormai a un passo da quel 92,1% che costituisce il consumo complessivo della tv generalista”,

allora non ci dobbiamo stupire di quanto è accaduto in questo centro commerciale siciliano, dove sono stati messi in offerta cellulari Nokia.

Incredibile la ressa… e la rissa:
http://www.youtube.com/watch?v=aMY7PubEpFU
(mi scuso per il link, stamattina youtube non mi embedda il video su blogger…)

3 pensiero su “Il rapporto degli italiani con il telefonino”
  1. “”il telefono cellulare insegue la tv tradizionale come strumento di comunicazione più diffuso in Italia:”

    Ma chi ha scritto una frase del genere?
    Come si fa a mettere a confronto il cellulare (mezzo di comunicazione da uno a uno, o chiamiamolo punto-punto) con la tv (mezzo di comunicazione da uno a molti)? Esiste un’industria che crea contenuti per la tv mentre non mi risulta esista un’industria per la creazione di contenuti su cellulare…

  2. @fabrizio: diciamo che il paragone tv/cell è azzardato, ma accettabile se pensiamo al “mezzo di comunicazione” in genere.

    Per quanto riguiarda l’iundustria per la creazione di contenuti per cellulari, esiste ed è fiorente: i VAS (basati principalmente su contenuti ad hoc o ri-adattati) rappresentano il 20-30% del fatturato delle telco mobili (miliardi di euro).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.